La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha lanciato un’opportunità imperdibile per le PMI del territorio: un bando per la concessione di voucher destinati all’attivazione di tirocini formativi extracurriculari. L’iniziativa, denominata “Bando per Tirocini Formativi – Regime ‘de minimis’ – Anno 2025”, mira a favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo delle imprese locali attraverso percorsi di formazione e inserimento lavorativo.
Obiettivi del Bando
Il bando si propone di incentivare l’ingresso di nuove risorse umane nel mondo del lavoro e supportare le imprese provinciali nello sviluppo di nuova occupazione. Questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività promozionali a favore del sistema imprenditoriale del Sud Est Sicilia, con un focus sull’orientamento al lavoro e il supporto alle esigenze delle aziende nella ricerca di personale qualificato. Il tutto è in linea con il Regolamento Regionale sui tirocini n. 292 del 19 luglio 2017, che recepisce le linee guida nazionali.
Tipologie di Tirocini Ammessi
Sono ammessi i tirocini formativi e di orientamento, i tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro, e i tirocini di orientamento e formazione o di inserimento/reinserimento a favore di disabili, persone svantaggiate, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Non sono invece inclusi i tirocini curriculari, transnazionali, estivi, per soggetti extracomunitari residenti all’estero (con specifiche quote di ingresso) e i periodi di pratica professionale per l’accesso alle professioni.
Requisiti dei Tirocinanti
I destinatari del tirocinio devono obbligatoriamente avere una copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi. Inoltre, non devono aver superato i 35 anni d’età e devono essere residenti nel territorio di competenza della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia.
Contributo e Spese Ammissibili
La dotazione finanziaria complessiva per l’iniziativa ammonta a 500.000,00 Euro e le agevolazioni saranno erogate sotto forma di voucher.
Il contributo massimo è di 3.000,00 Euro per ogni tirocinio di 6 mesi (pari a 500,00 Euro mensili) e un massimo di 900,00 Euro per l’attività di tutoraggio da parte dell’azienda ospitante (150,00 Euro mensili). L’indennità al tirocinante è di 500,00 Euro mensili per un periodo massimo di 6 mesi, anche in caso di durata superiore del tirocinio, ed è vincolata a una partecipazione attiva del tirocinante pari ad almeno il 70% su base mensile. La durata del tirocinio può essere estesa fino a 12 mesi per tirocini in favore di disabili o svantaggiati.
In caso di interruzione del tirocinio, il contributo sarà corrisposto proporzionalmente al periodo effettivamente svolto, purché di almeno 2 mesi.
Non sono ammessi tirocini per soggetti con rapporti di parentela o affinità con i legali rappresentanti, soci o amministratori dell’impresa ospitante, o che abbiano prestato attività lavorativa presso l’azienda nei 24 mesi precedenti o rivestano cariche societarie. Non sono inoltre ammessi contratti di apprendistato o altre tipologie di contratti di inserimento lavorativo.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare dei voucher le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda, abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. L’unità locale deve risultare iscritta al Registro Imprese con attività dichiarata almeno dal 31.12.2024. Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Non devono essere in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata o situazioni equivalenti. Devono inoltre essere in regola con gli obblighi contributivi e le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro. È importante che non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e che il legale rappresentante/amministratore non sia anche rappresentante/amministratore di altre imprese o società partecipanti al bando. Non è consentito avere la medesima sede legale/unità locale di un’altra impresa partecipante. I requisiti devono essere mantenuti dalla presentazione della domanda fino alla liquidazione del voucher.
Regime “De Minimis” e Cumulabilità
Gli aiuti sono concessi in regime “de minimis” ai sensi dei regolamenti europei n. 1407/2013 o n. 1408/2013, come modificati dal Regolamento (UE) n. 2831 del 13.12.2023, o del Regolamento n. 717/2014. Il cumulo con altri interventi agevolativi per le stesse iniziative e spese non è consentito.
Modalità e Termini di Presentazione delle Domande
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma ReStart del sistema camerale (https://restart.infocamere.it/) a partire dalle ore 14:00 del 21 luglio 2025 e fino alle ore 21:00 del 30 novembre 2025. Saranno automaticamente escluse le domande inviate al di fuori di questi termini.
La domanda telematica deve essere completa di tutta la documentazione richiesta, firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, inclusi il “Modulo di domanda”, il “Modulo dichiarazione De Minimis” (se applicabile), copia della comunicazione di attivazione del tirocinio (UNILAV), copia della Polizza assicurativa RCT per il tirocinante, copia della convenzione e del progetto formativo, e la dichiarazione sostitutiva di certificazione del tirocinante. È obbligatoria l’indicazione di un unico indirizzo PEC per tutte le comunicazioni.
Valutazione e Concessione
La valutazione seguirà una procedura “a sportello”, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande. La Camera di Commercio si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione o chiarimenti.
Rendicontazione e Liquidazione
I contributi saranno erogati in un’unica soluzione al termine del tirocinio, previa verifica e acquisizione della rendicontazione. La rendicontazione deve essere inviata telematicamente tramite la piattaforma RESTART entro 30 giorni dalla data di chiusura del progetto, pena la decadenza dal voucher. La documentazione per la rendicontazione include il modulo di rendicontazione, copia del registro presenze e didattico, copia dei versamenti mensili al tirocinante tramite bonifico bancario e attestazione del soggetto promotore sulle attività svolte e competenze acquisite.
Non perdere questa straordinaria opportunità per la tua impresa e per i giovani del territorio! Per maggiori dettagli e per accedere alla modulistica, visita il sito web della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia: www.ctrgsr.camcom.gov.it, sezione “Amministrazione Trasparente” – sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici.