Incentivi per il settore turistico in Sicilia: Migliora la tua struttura con i fondi FSC
Il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana ha lanciato un avviso pubblico per concedere agevolazioni finanziarie alle imprese del settore turistico. Questo bando, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027, mira a incentivare gli investimenti produttivi per innalzare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, promuovendo la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione.
Chi può partecipare? Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni, anche inattive, che alla data di presentazione della domanda abbiano uno dei codici ATECO 2025 riportati nell’avviso. È indispensabile che le imprese abbiano una sede operativa in Sicilia al momento del primo pagamento dell’aiuto. Non sono ammessi gli “alloggi glamping” anche se rientranti nel codice ATECO 55.30.02.
Quali sono gli interventi finanziabili? Le proposte progettuali devono rispondere a diverse finalità, tra cui:
- Potenziamento e innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta turistica.
- Ampliamento e miglioramento dei servizi, con un focus sulla destagionalizzazione.
- Riutilizzo di immobili dismessi, in particolare quelli di valore storico e culturale.
Gli investimenti possono includere:
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti.
- Realizzazione di nuove strutture turistico-alberghiere o extralberghiere tramite il cambio di destinazione d’uso di immobili.
- Recupero fisico o funzionale di immobili o strutture già avviate ma non completate.
A quanto ammonta il contributo? Le risorse totali disponibili per il bando ammontano a 135.000.000,00 Euro. L’aiuto è concesso sotto forma di sovvenzione diretta, a fondo perduto , e l’entità del contributo massimo ammissibile è pari al 70% dell’investimento ammissibile per le spese relative all’acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture turistiche già esistenti. Le agevolazioni saranno concesse nel rispetto del Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (GBER) o del regolamento sugli aiuti “de minimis”, a scelta dell’impresa in fase di presentazione della domanda.
Quando e come presentare la domanda? Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica di Irfis, disponibile sul sito https://incentivisicilia.irfis.it. La finestra temporale per la presentazione è dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.
Perché avvalersi della consulenza di DL Consulting? La nostra esperienza in materia di bandi e agevolazioni ti supporterà in ogni fase del processo, dalla redazione della proposta progettuale alla gestione della documentazione richiesta. Affidati a noi per massimizzare le tue possibilità di successo e cogliere questa importante opportunità di crescita per la tua attività in Sicilia.